
||| SE VUOI PARTECIPARE SOLO ALL’EVENTO:
2. Acquista il biglietto dedicato solo all’evento ad un costo di € 8,00 cliccando sul pulsante sotto l'evento interessato.
Acquistando un biglietto della mostra durante la settimana hai diritto a partecipare a uno degli eventi del fine settimana presentando il biglietto in cassa.
|||
SE NON HAI VISITATO LA MOSTRA:
specificando: Titolo evento, nome e cognome di tutti i partecipanti
2. Dopo aver ricevuto la conferma della disponibilità del posto acquista il biglietto della mostra online per l’orario in cui desideri arrivare per confermare la tua partecipazione.
Acquistando un biglietto della mostra durante la settimana hai diritto a partecipare a uno degli eventi del fine settimana presentando il biglietto in cassa.
|||
SE HAI UN ABBONAMENTO:
Il ‘gourmet boom’ globalizzato degli ultimi anni ha portato a produrre e consumare migliaia di libri, film, fumetti, cartoni animati e serie TV: è sempre più numeroso il pubblico che non si accontenta più di assaporare prelibatezze o specialità street food ma è avida di informazioni, sul cibo e sulle tradizioni culinarie anche di altri paesi. È così che la cucina giapponese è entrata nel nostro immaginario, e nelle nostre consuetudini alimentari. Insieme andremo a vedere come il cibo diventa protagonista in alcune popolari serie TV, che hanno avuto una distribuzione internazionale, come Midnight Diner. Tokyo Stories (2009-) e Makanai (2023-).
L'evento fa parte del ciclo di incontri WASHOKU in collaborazione con NipPop.
"WASHOKU - viaggio nel mondo della cultura del cibo giapponese fra immagini e parole" è un percorso organizzato da NipPop, progetto del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna che vuole offrire la possibilità di avvicinarsi ad alcuni aspetti inediti della cultura giapponese del cibo, fra tradizione e modernità.
IN COLLABORAZIONE CON NIPPOP E CON IL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA.